SPRINGER SPANIEL INGLESE
SCHEDA
(testi tratti da De Vecchi Editore)
- RAZZA: Springer Spaniel Inglese
- PAESE ORIGINE: Gran Bretagna
- CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 8 – cani da riporto, cani da cerca, cani da acqua
- CENNI STORICI E ORIGINI DELLA RAZZA: Razza di origine pura e antica. Originariamente era utilizzata con lo scopo di scovare e di far partire la selvaggina destinata alla rete, o al falcone, o al levriero, ma attualmente la sua funzione è di trovare, di levare e di riportare il selvatico per il cacciatore.
- ASPETTO GENERALE DELLA RAZZA: Cane armonico, compatto, forte, allegro e attivo. È il più alto sugli arti e il più grande di tutti gli spaniel da caccia.
- TEMPERAMENTO: Amichevole e gioioso per natura, docile. I soggetti paurosi o aggressivi sono da rifiutare.
STANDARD
- TESTA E CRANIO: il cranio è di media lunghezza, piuttosto largo e leggermente tondeggiante. Stop marcato, diviso da una struttura metopica risalente a partire dal muso tra gli occhi. Questo solco scompare gradualmente risalendo la fronte verso l’occipite che non deve essere troppo prominente. Le guance sono piatte. La lunghezza del muso è proporzionale a quella del cranio, il muso è largo e profondo, ben cesellato sotto gli occhi. Le labbra sono ben quadrate e discese. Le narici sono ben sviluppate.
- OCCHI: di media dimensione, a mandorla, né sporgenti né infossati. Le congiuntive non devono essere visibili. L’espressione è vivace e dolce. Il colore è nocciola intenso. L’occhio chiaro è un difetto.
- ORECCHIE: a forma di lobo, piazzate piuttosto ravvicinate alla testa, di buona lunghezza e di buona larghezza, l’attaccatura deve essere a livello dell’occhio. Sono guarnite di belle frange.
- MASCELLE: le mascelle sono forti e presentano un’articolazione perfetta con chiusura regolare a forbice, vale a dire che gli incisivi superiori ricoprono gli incisivi inferiori, ben a contatto tra loro e sono piantati perpendicolarmente all’osso della mascella.
- COLLO: il collo è forte e muscoloso, di buona lunghezza, senza giogaia, leggermente arcuato, e si assottiglia verso la testa.
- ARTI ANTERIORI: gli arti anteriori sono diritti e di buona ossatura; i gomiti sono ben aderenti al corpo. I metacarpi sono forti e flessibili.
- TRONCO: il corpo è forte, né troppo lungo, né troppo corto. Il torace è ben disceso e ben sviluppato. Le costole ben cerchiate. Il rene è muscoloso, forte, leggermente arcuato.
- ARTI POSTERIORI: il posteriore è ben sviluppato. Il ginocchio e il garretto sono moderatamente angolati; le cosce larghe, muscolose, ben sviluppate. I garretti stretti sono un difetto.
- PIEDI: ben arrotondati con cuscinetti forti e spessi; le dita sono ben chiuse.
- CODA: la coda è attaccata bassa e mai portata più alta della linea del dorso; è ben frangiata e animata da un movimento vivace.
- MOVIMENTO: il movimento dello springer è del tutto particolare; gli anteriori sono portati avanti con un movimento che parte dalla spalla, i piedi sono lanciati ben in avanti con passo spedito e deciso. Nell’andatura lenta pu.
- PELO: il pelo è fitto, stirato e resistente alle intemperie, mai grossolano. Devono essere presenti frange moderate alle orecchie, agli arti anteriori, al tronco e agli arti posteriori.
- COLORE: fegato e bianco, bero e bianco, oppure uno di questi colori con focature.
- TAGLIA: l’altezza al garrese è approssimativamente 51cm
- DIFETTI: tutto ciò che si discosta da quanto sopra descritto deve essere considerato difetto che sarà penalizzato in funzione della sua gravità.
- NOTA: tutto ciò che si discosta da quanto sopra descritto deve essere considerato difetto che sarà penalizzato in funzione della sua gravità.